Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics. Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.
la CITTÀ di VITTORIO VENETO, C.F. e P.IVA 00486620263
il COMUNE di TARZO, C.F. 84000890263 e P.IVA 00645110263
il COMUNE di REVINE LAGO, C.F. e P.IVA 00506640267
Responsabile della protezione dei dati (DPO)
Il DPO è contattabile ai seguenti recapiti:
Indirizzo mail: info@boxxapps.com
Designato al trattamento dei dati
Il Responsabile del trattamento dati è il Comandante della Polizia Intercomunale di Vittorio Veneto, Tarzo e Revine Lago, con sede a Vittorio Veneto, in Piazzetta XXII Maggio 1870, tel. 0438057018, pec.comune.vittorioveneto.tv@pecveneto.it.
Tipologia di dati personali trattati
Con riferimento alle finalità qui di seguito descritte, l’Ente tratterà le seguenti categorie di dati personali:
dati personali comuni
categorie particolari di dati personali
dati relativi a condanne penali e reati
Finalità del trattamento
I dati verranno trattati per:
inserimento nelle anagrafiche e nei database informatici comunali;
gestione di attività riguardanti la tutela, l’assistenza e l’integrazione sociale (a titolo esemplificativo e non esaustivo: rilascio/rinnovo dei contrassegni invalidi);
rilascio delle autorizzazioni per i contrassegni per accesso alle zone ZTL/APU;
gestione delle attività sanzionatorie di tutela in sede amministrativa o giudiziaria per le materie di competenza (violazione del Codice della Strada, violazioni in materia commerciale, abusi edilizi) e degli adempimenti connessi;
gestione degli adempimenti connessi agli incidenti stradali;
espletamento delle indagini e delle attività in qualità di Polizia Giudiziaria;
gestione degli accertamenti anagrafici;
controllo del rispetto dell’obbligo di frequenza scolastica, su segnalazione;
espletamento dell’attività di vigilanza (in materia di ordine pubblico, urbanistico-edilizia, ecologica e ambientale);
gestione dell’attività di pubblicazione di atti, documenti ed informazioni nelle sezioni di Amministrazione Trasparente ai sensi del d.lgs. 33/2013, e nell’Albo Pretorio dell’Ente ai sensi dell’art. 124 del TUEL e norme collegate;
difesa di un diritto – anche di un terzo – in sede giudiziaria o amministrativa per il periodo necessario al perseguimento di tale finalità;
per assolvere a sue specifiche richieste.
Basi giuridiche
Le sopra citate finalità di trattamento trovano fondamento di liceità nelle seguenti basi giuridiche:
“il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento” – ai sensi dell’art. 6, par. 1 lett. c) e par. 3, lett. b) del Regolamento (UE) 2016/679 e dell’art. 2-ter del d.lgs. 196/2003;
“il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento” – ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) e par. 3, lett. b) del Regolamento (UE) 2016/679 e dell’art. 2-ter del d.lgs. 196/2003;
“il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’Unione ovvero, nell’ordinamento interno, da disposizioni di legge o nei casi previsti dalla legge, di regolamento” – ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 9, par. 2, lett. g) del Regolamento (UE) 2016/679 e dell’art. 2-sexies del d.lgs. 196/2003;
viene svolto il trattamento di dati relativi a condanne penali e reati – ai sensi dell’art. 10 del Regolamento (UE) 2016/679 e dell’art. 2-octies del d.lgs. 196/2003.
Modalità di trattamento
Il trattamento dei dati personali sarà effettuato a mezzo di strumenti manuali, informatici e telematici (atti a memorizzare e gestire i dati stessi), nel rispetto di misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, ad opera di soggetti appositamente autorizzati al trattamento dei dati dall’Ente. Il personale autorizzato ha accesso ai dati a seconda delle mansioni e si attiene alle norme impartite e alle disposizioni di legge.
Categorie di destinatari dei dati
L’Ente potrà comunicare i dati personali, al fine di adempiere ad obblighi che le leggi, i regolamenti o la normativa comunitaria gli impongono, alle seguenti categorie di soggetti:
ai soggetti ai quali la comunicazione dei dati personali risulti necessaria o comunque funzionale alla gestione di quanto attinente all’incarico istituzionale, nei modi e per le finalità sopra illustrate;
ai soggetti che esercitino forme di accesso alla documentazione amministrativa (a titolo esemplificativo e non esaustivo: accesso civico, accesso civico generalizzato, accesso documentale, ecc.);
Autorità di vigilanza e controllo;
consulenti e liberi professionisti anche in forma associata;
altre Pubbliche Amministrazioni;
responsabili del trattamento nominati ai sensi dell’art. 28 Regolamento (UE) 2016/679, anche per le attività di notificazione degli atti concernenti illeciti amministrativi
Maggiori informazioni in merito possono essere reperite presso l’Ente.
Periodo di conservazione dei dati personali
I dati verranno conservati nel rispetto dei principi enunciati dal Regolamento (UE) 2016/679, della normativa vigente sulla pubblicazione in albo pretorio, sulla conservazione della documentazione amministrativa e, in particolare, del Massimario di conservazione e scarto dell’Ente, nonché delle Regole tecniche in materia di conservazione digitale degli atti definite da AGID. Decorsi i termini indicati, i dati personali verranno cancellati o resi anonimi. I dati personali potranno essere conservati per periodi più lunghi: a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica, o a fini statistici, conformemente all’art. 89, par. 1, del Regolamento (UE) 2016/679 e previa adozione di misure tecniche e organizzative adeguate; in occasione di eventuali contenziosi, richieste delle autorità competenti o ai sensi della normativa applicabile.
Diritti dell’interessato
L’interessato ha il diritto di chiedere in ogni momento all’intestato Ente l'accesso ai propri dati personali, la rettifica degli stessi qualora non siano veritieri, nonché la loro cancellazione. L’interessato potrà, altresì, chiedere la limitazione del trattamento che lo riguarda e potrà opporsi allo stesso laddove sia esercitato in modo illegittimo. L'apposita istanza relativa all’esercizio dei sopracitati diritti potrà essere presentata al sottoscritto Titolare del trattamento o al Responsabile della protezione dei dati designato, ai recapiti sopra indicati (ai sensi degli artt. 15 e ss. Regolamento (UE) 2016/679). L’interessato ha, inoltre, diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo competente, il Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Conferimento dei dati personali
Si evidenzia che il trattamento dei dati come sopra descritto è necessario per garantire lo svolgimento del servizio in conformità alle prescrizioni di legge. Pertanto, nel caso di rifiuto di comunicazione nonché di opposizione al trattamento o di richiesta di cancellazione dei dati, non sarà possibile erogare il servizio.
Fonti da cui hanno origine i dati personali
I dati personali dell’interessato possono avere origine dalle seguenti fonti:
altre Pubbliche Amministrazioni;
archivi nazionali;
soggetti diversi dall’interessato, quali il dichiarante o il delegato, ai sensi del D.P.R. 445/2000.
Trasferimenti dei dati verso paesi extra UE
Di norma i dati personali non sono trasferiti verso un Paese terzo o un’organizzazione internazionale. Tuttavia, qualora per il raggiungimento delle finalità sopra indicate ciò dovesse rendersi necessario, il trasferimento avverrà in conformità ai requisiti prescritti dalla normativa europea e, quindi, in presenza di condizioni tali da assicurare un livello di protezione dei dati personali conforme a quello richiesto dal Regolamento (UE) 2016/679 (come le clausole contrattuali standard, decisioni di adeguatezza, ecc.).
Ultima modifica:
mercoledì, 26 febbraio 2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !