Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Veneto
Accedi all'area personale

Mostra “Montagne di luce”

università di udine

Università degli Studi di Padova e di Udine con il Comune di Vittorio Veneto
10:00-12:00 e 15:00-19:00, Palazzo Todesco

Lo sfruttamento energetico dell’acqua tra Venezia e i Monti Pallidi 1889-1963.

L’iniziativa – parte del programma di ricerca e divulgazione “Dolomiti, metamorfosi di un paesaggio”, gestito dalle Università degli Studi di Padova e di Udine in collaborazione con il progetto “mu.ri museo diffuso regionale dell’ingegneria” e con altri partner pubblici e privati - racconta la storia della produzione di energia idroelettrica nel sistema Piave-Cellina-Livenza dall’Unità d’Italia ad oggi.

 

Villaggio di Natale

vittorio al centro

Associazione Vittorio al Centro
11.00-24.00, Villaggio di Natale

Le tradizionali casette ospitano stand enogastronomici per assaporare la magia del Natale.

 

Santa Pace! – Mostra “Polvere di guerra”

Fondazione Caritas Vittorio Veneto

Fondazione Caritas Vittorio Veneto Onlus
15.00-18.00, Casa dello Studente di Vittorio Veneto, Via Fogazzaro 25

Mostra “Polvere di guerra”, dalle macerie alla costruzione della pace. Mostra esperienziale. Prenotazione obbligatoria.

Si tratta di una mostra esperienziale: i visitatori partiranno in gruppi e verranno condotti nella sperimentazione del vissuto di chi si trova a dover scegliere se rimanere o fuggire da una città distrutta e dilaniata dalla guerra. L'ossatura della mostra è composta da una serie di incisioni di Luigi Ferrari, che verranno trasformate ed arricchite da stimoli visivi, sonori e corporei.  Scopo della mostra è portare il visitatore a vivere sulla propria pelle le macerie della guerra per condurlo in una riflessione più ampia sugli strumenti possibili di costruzione quotidiana della pace.
La mostra è aperta alla cittadinanza e alle scuole. Durata: circa 100 minuti.
Date e orari di apertura della mostra:
27-28-29-30 dicembre 2024 e 2- 3 –4- 5-6 gennaio 2025 dalle ore 15 alle ore 18, su prenotazione.
Info e prenotazione (obbligatoria) alla mail segreteria@caritasvittorioveneto.it

 

Serata Dj Eke

vittorio al centro

Associazione Vittorio al Centro
20.30, Villaggio di Natale

 

 

Ultima modifica: venerdì, 29 novembre 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri