Scopo dell’incontro è condividere una strategia che ha come focus le proposte esperienziali, tipologia di servizio turistico molto adatto a territori come il vittoriese, non attrezzati e non vocati al turismo di massa, ma più adatti a ospitare un turista alla ricerca di autenticità ed eccellenze.
La variegata e nutritissima platea delle associazioni locali ha infatti tantissimo da offrire: dagli sport alla musica, dalla storia alle tradizioni locali il coinvolgimento del visitatore può arrivare in tantissimi settori. Lo IAT si configura come elemento che può valorizzare queste possibilità, mettendo in connessione il visitatore con chi queste esperienze è in grado di concretizzarle.
Barbara De Nardi, Assessore al turismo del Comune di Vittorio Veneto: “L’idea è offrire ai visitatori la possibilità di vivere il territorio con tutti i sensi: partecipare a laboratori artigianali, imparare a cucinare piatti tipici, partecipare a feste popolari o fare escursioni in contesti naturali unici. L’obiettivo non è solo quello di vedere Vittorio Veneto e i suoi dintorni, ma di comprendere il nostro territorio, sentirlo e farne parte, anche se temporaneamente. Pensiamo, solo per esempio, all’osservatorio astronomico di Piadera, realtà unica nel territorio circostante: l’Associazione che lo cura lo apre settimanalmente a scuole e cittadini, ma si potrebbero ideare pacchetti pensati su misura per i visitatori, specie per quelli che vivono nelle grandi città, dove osservare il cielo notturno, a causa dell’inquinamento luminoso, è molto complicato”
Il progetto del Comune prevede, in un secondo momento, di incontrare anche le attività produttive (artigiani, piccoli produttori, agricoltori, etc.) che siano interessati ad avviare un analogo percorso, consci che già diverse realtà, specie nel settore agroalimentare, hanno iniziato a deliziare il visitatore con esperienze di diverso tipo. Con tutti l’approccio strategico sarà quello di fare rete, per consentire di migliorare sempre più il soggiorno di chi arriva, magari attratto solo dal brand del territorio UNESCO, e consentendogli così di comprendere che in tema di storia, arte, enogastronomia, sport e paesaggio abbiamo moltissimo da offrire.
Barbara De Nardi, Assessore al turismo del Comune di Vittorio Veneto: “La tendenza del turismo, negli ultimi anni, va sempre più verso il turismo esperienziale. I viaggiatori, infatti, sono sempre più propensi a porre al centro dell’esperienza il coinvolgimento diretto con la cultura, le tradizioni e l’ambiente del luogo visitato. Invece di limitarsi a visitare monumenti o attrazioni turistiche, il turista esperienziale cerca di vivere in prima persona le peculiarità di una destinazione, entrando in contatto con la comunità locale, le sue tradizioni, il cibo, la musica e i paesaggi naturali. Anche il portale regionale del turismo aiuta questo percorso, consentendo di inserire singole esperienze in una sorta di “vetrina” per i visitatori”