Cos’è stata l’ingegneria italiana nel secondo dopoguerra, che con i progetti del Grande Vajont ha raggiunto i massimi livelli nazionali e internazionali? E quanto ha influito il disastro del Vajont nella cognizione di ciò che era stato realizzato, sperimentato e invidiato da tutto il mondo? Con il crollo del monte Toc vacilla anche l’idea che l’ingegneria possa affrontare e superare qualsiasi difficoltà, compromettendo non solo la cognizione di un “eroico” passato di questa disciplina ma anche quella di un suo possibile futuro. Questo il tema della conferenza della professoressa Tullia Iori, apprezzata divulgatrice e nota esperta della storia dell’ingegneria italiana del Novecento, nel settimo evento del programma “dolomiti, metamorfosi di un paesaggio” che si tiene oggi a Vittorio Veneto, alla centrale idroelettrica di Nove il 26 ottobre alle ore 18,00.
Le valli dolomitiche, percepite generalmente come zone di villeggiatura, sono state, nel secolo scorso, lo scenario di un cambiamento epocale, di una trasformazione del territorio che ha colto di sorpresa una comunità che per millenni si é perpetuata in tradizioni e comportamenti fondate sulla sussistenza in zone impervie e spesso isolate. Sarà proprio con il programma di eventi “dolomiti, metamorfosi di un paesaggio”, promosso da Mu.Ri museo diffuso regionale dell’ingegneria e M9 museo del Novecento che, a partire da quest’anno -coincidente con il sessantesimo della tragedia del Vajont - fino al 2026 - in occasione delle Olimpiadi invernali di Cortina- si racconteranno le storie di questa grande trasformazione e delle opere che l’hanno indotta. Il programma di eventi sarà propedeutico all’individuazione e realizzazione degli itinerari del museo diffuso mu.ri, iniziativa che considera le opere di ingegneria e le infrastrutture risorse di conoscenza che possono rendere memoria del passato e fare esperienza per il futuro. Una rete, quella che lega fiumi, laghi, canali, dighe, centrali, ponti, strade e ferrovie, che favorisce anche la scoperta di un vasto patrimonio storico, culturale, artistico e archeologico, spesso ubicato in luoghi poco conosciuti ed esclusi dai percorsi tradizionali. L’iniziativa Mu.Ri museo diffuso regionale dell’ingegneria è sostenuta sul piano scientifico e operativo da un gruppo di ricerca e divulgazione delle Università degli Studi di Padova e di Udine, che si interfaccia con enti, associazioni e soggetti privati tramite protocolli d’intesa, tra i quali quello stipulato con il Comune di Vittorio Veneto che partecipa attivamente allo sviluppo degli eventi previsti dal programma «Dolomiti, metamorfosi di un paesaggio».
La scuola italiana di ingegneria
Dal Dopoguerra al dopo Vajont
Data di Pubblicazione
26 ottobre 2023
Tipologia
Comunicato stampa